Tematica Mammiferi

Eulemur mongoz Linnaeus, 1766

Eulemur mongoz Linnaeus, 1766

foto 335
Foto: Lea Maimone.

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Classe: Mammalia Linnaeus, 1758

Ordine: Primates Linnaeus, 1758

Famiglia: Lemuridae Gray, 1821

Genere: Eulemur Simons and Rumpler, 1988


itItaliano: Maki mongoz

enEnglish: Mongoose Lemur

frFrançais: Lémur mangouste

deDeutsch: Mongozmaki

spEspañol: Lémur mangosta

Descrizione

Misura fino a 90 cm, di cui solo 35-40 spettano al corpo, mentre il resto è occupato dalla lunga coda pelosa: il peso è di circa 2kg. La parte superiore del corpo è di color grigio scuro, quella ventrale è biancastra: sono presenti due macchie romboidali nere attorno agli occhi e zone di pelo bruno-ruggine sulla nuca e sulla testa. Si tratta di animali arboricoli, che vivono in gruppi familiari che consistono in una coppia con 1-5 giovani esemplari ancora non del tutto maturi. I membri di un gruppo stringono forti legami sociali fra loro tramite l'attività di grooming e li si trova sempre uniti, nei momenti di riposo come durante l'alimentazione. I vari gruppi si incontrano raramente, anche se spesso i vari territori si sovrappongono nelle zone di confine: in questi casi, i maki mongoz fanno sfoggio di una serie di rituali di minaccia, con versi ed atteggiamenti intimidatori ed un largo uso delle ghiandole per marcare i territori. Il livello di attività dei vari gruppi varia con le stagioni: durante la stagione delle piogge (dicembre-aprile) i maki mongoz sono attivi soprattutto di giorno ed al crepuscolo, mentre durante la stagione secca (maggio-novembre) assumono abitudini maggiormente notturne. Questi lemuri sono essenzialmente frugivori: durante la stagione secca, tuttavia, quando la frutta è poca, ripiegano anche su altro materiale vegetale, come fiori (in particolare quelli di kapok) e nettare. Con una popolazione selvatica stimata fra i 1000 e i 10000 esemplari, questa specie abita la zona nord-orientale dell'isola, nella zona fra il fiume Mahavavy e la città di Antzohihy. Lo si trova anche sulle isole di Anjouan e Moheli, nelle Comore. Nel Madagascar colonizza le aree di foresta decidua secche, mentre nelle Comore vive nella foresta pluviale. La IUCN red list classifica questa specie come vulnerabile. Parte del suo areale ricade all'interno del Parco nazionale di Ankarafantsika.

Diffusione

Specie di lemure: è una delle poche specie di lemuri diffuse (a causa dell'introduzione umana) anche al di fuori del Madagascar


01398
Stato: Union of the Comoros
01399
Stato: Union of the Comoros

01803
Stato: Madagascar
02263
Stato: Union of the Comoros

02265
Stato: Union of the Comoros